Nuova edizione del progetto Your first EURES job che, iniziato a febbraio 2019 andrà avanti fino al 31 gennaio 2021.
L’obiettivo è quello di aiutare giovani a trovare un impiego, posto di lavoro o tirocinio, all’estero, ed inoltre di aiutare i datori di lavoro a trovare le figure professionali con diverso profilo che desiderano.
Il Programma è uno degli strumenti sviluppati dalla Commissione Europea per contrastare il fenomeno della disoccupazione in Europa, ed è gestito dall’Ufficio di Coordinamento EURES Italia insieme ad altri Uffici di coordinamento di 8 paesi europei (Romania, Bulgaria, Croazia, Grecia, Spagna, Portogallo, Cipro, Regno Unito) e vede la collaborazione della Città Metropolitana di Roma Capitale, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e di un ampio network di partner associati referenti della rete EURES in Italia e in Europa. La presentazione ufficiale si terrà a Roma il 18 marzo 2019.
Chi può partecipare?
- Tutti i giovani dai 18 ai 35 anni;
- Cittadini e residenti in uno dei 28 Stati dell’UE, in Islanda o in Norvegia, a prescindere dalla qualifica professionale, dalle esperienze pregresse in ambito lavorativo e dal contesto economico o sociale, e le aziende legalmente costituite nei 28 Stati dell’UE, in Islanda o in Norvegia;
- Organizzazioni di grandi dimensioni o PME (piccole e medie imprese) con sede in uno dei 28 paesi membri dell’UE o Islanda e Norvegia.
Che cosa offre YfEj 6.0?
YfEj 6.0 fornisce diversi tipi di servizi sia ai giovani candidati che ai datori di lavoro interessati ad assumere personale proveniente da paesi diversi:
- supporto pre-placement: rivolto alle imprese per identificare i loro reali bisogni e definire le offerte di lavoro; rivolto ai giovani in cerca di occupazione per registrarsi sulla piattaforma;
- servizi di reclutamento e matching;
- benefici finanziari: rivolti ai giovani in cerca di occupazione per far fronte alle spese di viaggio e consentire loro di partecipare a colloqui di lavoro e trasferirsi in altri paesi UE per un’opportunità di impiego; rivolti alle imprese che sottopongono un “integration programme” per i giovani recentemente assunti;
- corsi di lingua o altri tipi di formazione per candidati pre-selezionati;
- supporto per il riconoscimento delle qualifiche dei candidati pre-selezionati;
- tutoraggio per tirocinanti.
Come funziona?
Per accedere ai servizi e ai benefit finanziari YfEj, è necessario registrarsi nella piattaforma di progetto e compilare online il CV.
Anche il datore di lavoro deve registrarsi su questa piattaforma per poter inserire le proprie offerte di lavoro o tirocinio, per consultare i CV dei candidati preselezionati e organizzare colloqui online o di persona, seguendo le varie tappe del processo di selezione.
Il matching è sempre eseguito da un consulente YfEj, automaticamente (attraverso strumenti di ricerca sui campi professionali desiderati, per competenze linguistiche o per altre tipologie) o manualmente, attraverso l’identificazione di tutti i candidati potenzialmente affini ad un determinato profilo indicato nel posto vacante. Tutti i giovani che possiedono le caratteristiche richieste da un datore di lavoro saranno contattati per verificare la loro disponibilità e la coerenza con i requisiti specifici.
I datori di lavoro saranno contattati da un consulente YfEj al termine della registrazione, per la definizione di un’offerta di lavoro o tirocinio, e riceveranno una lista di possibili candidati che maggiormente rispondono alle loro esigenze.